Siamo convinti che la magia stia nei piccoli particolari e abbiamo quindi studiato ad hoc ogni spazio, perché possiate godere momenti di confortevole intimità in questa splendida cornice campestre.
Siamo aperti tutto l’anno, offrendo un accogliente rifugio invernale, con incantevoli camini antichi e riscaldamento centralizzato, o una fresca pausa estiva nella quiete della campagna.
La Villa dispone di otto spaziose camere doppie, sale finemente arredate e ulteriori ampi locali che permettono un soggiorno rilassante e piacevole.
Abbiamo la possibilità di ospitare fino ad un massimo di 20 persone.
Country Thang
La Brianza, terra prediletta e celebrata da scrittori ed artisti, è oggi considerata il giardino della Lombardia, per il suo splendido paesaggio ricco di verdi campagne, vallate, pianure ed accoglienti colline. La regione è altresì rinomata per i pittoreschi laghi, la salubrità dell’aria e l’abbondanza di storia e di arte. I suoi abitanti, notoriamente laboriosi, hanno saputo renderla molto fiorente.
I suoi dintorni offrono ai visitatori numerose possibilità di esplorazione naturalistica e culturale, numerose possibilità di sport e attività fisica.
Il già citato Lago di Annone è il più grande dei laghi Briantei, circondato da diversi rilievi, tra cui il Monte Barro e il Cornizzolo. Attorniato da un percorso dalla rigogliosa vegetazione e particolarmente suggestivo all’ora del tramonto, potrete goderne a piedi, a cavallo o in sella una mountain bike. Gli amanti dell’acqua potranno solcarla direttamente con l’aiuto di canoe, kayak e piccole imbarcazioni. Nota: anche la casa dispone di una barchetta a remi utilizzabile su richiesta.
Per chi invece volesse staccare la spina e ammirare il panorama in assoluto relax, non mancano lidi e aree pic-nic.
Il territorio offre moltissime possibilità anche per gli appassionati di trekking. L’escursione sul vicino Monte Cornizzolo è uno dei grandi classici a Como per chi abita a Milano e in Brianza. Nelle giornate limpide rappresenta un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana e il triangolo lariano. L’itinerario è adatto a tutti e si svolge su strada asfaltata fino al Rifugio Marisa Consigliere (a circa 2 ore di cammino) e poi su un sentiero che sale sulla vetta del monte. Quest’ultima (contraddistinta da una croce) si trova a un’altezza di 1240m e vi appagherà con una vista mozzafiato a 360° non solo sulla pianura ma anche sulle Grigne, il Monte Rai, i Corni di Canzo, fino a scorgere le cime della Valtellina e della Svizzera.
Passando per Annone non si può non rendere visita alla splendida Chiesa di San Giorgio edificata nel XII secolo come piccolo oratorio Benedettino, e trasformata nell’edificio oggi pervenutoci sul finire del XV secolo. Il santuario sorge su un colle ombreggiato da platani, offre un angolo di silenzio di pace e insieme una visione estremamente pittoresca sui campi circostanti, l’abitato di Annone ed i campanili. La basilica e delle sue opere, a lungo trascurate, sono state recentemente dichiarate “monumento nazionale”.
Il capolavoro più significativo è sicuramente la Pala o Polittico, custodita dalla cappella laterale destra. Si tratta di un’eccellente opera intagliata in legno, dorata e dipinta, raffigurante l’Annunciazione. È attribuibile a un nordico anversese influenzato dal nostro Rinascimento; gli sfondi ed i colori richiamano infatti la pittura fiamminga del 1500. Da non perdere inoltre il parco di Villa Annoni-Delora-Cabella (oggi comunale), il Battistero San Giovanni Battista nella vicina Oggiono e la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo a Ello.